Produzione circuiti stampati: approfondimenti

Ordina, paga online e ricevi con spedizione rapida

Approfondimento

PRODUZIONE CIRCUITI STAMPATI

Specializzati nella produzione di PCB da 40 anni offriamo tecniche rivoluzionarie e soluzioni innovative per il settore LED lighting.

Laminati ad alto trasferimento termico per abbassare la temperatura di esercizio dei LED, solder ad alta riflettanza per aumentare l’efficienza luminosa, paste termoconduttive applicate sui PCB per garantire un perfetto accoppiamento dei PCB con le loro parti dissipanti, PCB piegabili e flessibili per andare in contro alle necessità di design, PCB con materiali dedicati alle strip resinate.

Sappiamo quanto sia importante per il cliente avere risposte veloci. Infatti forniamo risposte tecniche e consulenze in tempi brevissimi così come altrettanto veloci sono le evasioni degli ordini di resinatura conto terzi dalla campionatura alla grossa serie.

Produzione PCB

Nel ciclo di produzione di circuiti stampati a San Giuliano Milanese abbiamo messo a frutto le tecniche e l’efficienza maturata in mezzo secolo di esperienza.

Un ulteriore specializzazione però, avvenuta durante l’ultimo decennio, riguarda la costruzione di PCB specifici per LED, Grazie alla collaborazione con i principali produttori di materie prime per elettronica (laminati, solder, leghe, paste termoconduttive) Merqury ha messo a punto soluzioni innovative per soddisfare le necessità di funzionamento affidabilità e durate dei LED.

Servizi_produzione circuiti stampati
Foratura laminati

Stai cercando un produttore di circuiti stampati?

Contattaci e spiegaci la tua esigenza!

Approfondimenti

La produzione di circuiti stampati richiede numerosi processi e un continuo aggiornamento dei macchinari.
Merqury si avvale di un esperienza di oltre quarant’anni, la sede produttiva di San Giuliano Milanese garantisce una qualita’ e una velocita’ di consegna senza pari.
Abbiamo investito molto in attrezzature dedicate ai circuiti stampati (pcb) del mondo lighting. Usiamo materiali dedicati ad alto trasfermimento termico, flessibili, rigidi flessibili, con supporti in alluminio, ecc.
Le fasi di produzione circuiti stampati sono:
  • elaborazione cad
  • taglio
  • foratura
  • processi galvanici
  • dry film
  • galvanica
  • solder
  • serigrafia
  • finiture superficiali
  • scoring/fresa
  • test elettrico
  • controllo visivo
  • imballo
La produzione di circuiti stampati ha molte lavorazioni, il costo del pcb tiene conto di molti fattori, i principali sono:
  • materiali con cui deve essere realizzato
  • tipolocia di pcb (monofaccia – doppia faccia – multistratro – flessibile – rigido flessibile – alluminio – alluminio pieghevole)
  • dimensione del pcb
  • tipo di meccanica
  • grandezza piste, dimensini isolamenti
  • tolleranze da rispettare
  • impaginazione (come devono essere consegnati, pannello con disposizione pcb)
  • punti da testare
  • quantita’ di pezzi da produrre
  • dove viene prodotto (italia – cina – india)
  • tipo di finitura superficiale (stagno – oro – argento)
  • tipo di imballo
L’assemblaggio dei circuiti stampati e’ detto anche montaggio componenti.
Si divide in montaggio smd o tradizionale:
Il montaggio smd, detto anche montaggio superficiale e’ eseguito dalle macchine automatiche, prima una serigrafica e dopo la macchina smd.
La serigrafica stende la pasta saldante sulle piazzole smd, questa ha la funzione di fare da legante tra il circuito e il componente, una volta passato in forno lega il tutto.
Smd e’ un macchinario automatico che preleva i componenti e li posiziona sul pcb, il tutto gestito da telecamere e da un programma creato per ogni circuito.
Poi abbiamo il passaggio in forno che dev’essere ben profilato, questo garantisce la saldatura del componente tramite la crema saldante sul pcb.
Il metodo di saldatura tradizionale avviene con componenti dotati di reofori, questi vengono infilati nella foratura del pcb e sucessivamente passano nella linea di montaggio che prevede una prima fase di preriscaldo, una seconda di flussaggio, e una terza di saldatura tramite un onda di stagno che fa fondere lo stagno presente sul pcb con il reoforo del componente, garantendo la connessione.
Si divide in montaggio smd o tradizionale:
Il montaggio smd, detto anche montaggio superficiale e’ eseguito dalle macchine automatiche, prima una serigrafica e dopo la macchina smd.
La serigrafica stende la pasta saldante sulle piazzole smd, questa ha la funzione di fare da legante tra il circuito e il componente, una volta passato in forno lega il tutto.
Smd e’ un macchinario automatico che preleva i componenti e li posiziona sul pcb, il tutto gestito da telecamere e da un programma creato per ogni circuito.
Poi abbiamo il passaggio in forno che dev’essere ben profilato, questo garantisce la saldatura del componente tramite la crema saldante sul pcb.
Il metodo di saldatura tradizionale avviene con componenti dotati di reofori, questi vengono infilati nella foratura del pcb e sucessivamente passano nella linea di montaggio che prevede una prima fase di preriscaldo, una seconda di flussaggio, e una terza di saldatura tramite un onda di stagno che fa fondere lo stagno presente sul pcb con il reoforo del componente, garantendo la connessione.
L’incisione e’ un processo chimico di esportazione del rame, questo serve per definire le piste-piazzole.
La realizzazione di un PCB richiede diverse fasi:
  • progettazione
  • schema elettrico
  • sbroglio
  • realizzazione delle attrezzature
  • costruzione del pcb
  • montaggio componenti
 
La produzione dei PCB richiede molti passaggi, per i circuiti monofaccia i principali processi sono:
  • taglio
  • foratura
  • stesura dry film
  • esposizione
  • sviluppo
  • incisione
  • pomiciatura
  • solder
  • simbologia
  • trattamento superficiale
  • meccanica
  • test elettrico
  • imballo
La prototipazione richiede una buona organizzazione e macchine-linee produttive con sempre meno costi e tempi di attrezzaggio. Il mercato oggi richiede tempi molto brevi e costi molto bassi.
La merqury offre prototipazioni molto rapide con la stessa precisione e cura delle grosse produzioni; inoltre avendo un ufficio tecnico interno riesce a diminuire i costi e tempi di realizzo.
La realizzazione di schede pcb si puo’ suddividere in diverse tipologie:
  • monofaccia
  • doppia faccia
  • multistrati
  • pieghevoli
  • flessibili
  • rigidi flessibili
I PCB possono essere realizzati in diversi materiali di base, ognuno con caratteristiche differenti.
I materiali piu’ usati sono: FR4 – CEM3 HIGHT THERMAL – ALLUMINIO – KAPTON.
Il PCB (circuito stampato) è il supporto utilizzato per interconnettere tra di loro i vari componenti elettronici di un circuito tramite piste conduttive su un materiale non conduttivo.
I PCB dedicati al mondo lighting oltre ad avere lo scopo di interconnettere tra loro i vari componenti elettronici, dove richiesto, deve poter trasferire il calore generato dai led nella parte inferiore dello stampato. Questa capacità di trasmettere il calore si misura in W/mtK watt/(metro kelvin), piu’ è alta e piu’ è in grado di trasportare il calore velocemente .